-
L’arte-terapia
L’ARTE-TERAPIA L’ART-THÉRAPIE Fin da tempi antichi, e nella Grecia antica si sapeva già, è risaputo che l’arte ha un effetto catartico e terapeutico per chi la esercita. All’inizio del XX° secolo, lo psichiatra svizzero Carl G. Jung aveva sperimentato i benefici dell’esprimersi tramite il disegno. E aveva percio’ integrato questo approccio, nella sua pratica terapeutica. Il concetto moderno di arte-terapia è nato pero’ solo verso il 1930 , dapprima nei Paesi anglosassoni (Inghilterra e Stati Uniti) e poi in Canada, dove, oggi, ha già un riconoscimento come Professione. In Europa, invece, il concetto di arte-terapia è molto recente e il percorso di riconoscimento da parte dei Servizi sanitari pubblici…
-
Credere nei propri sogni, l’artista e il successo!
CREDERE NEI PROPRI SOGNI, L’ARTISTA E IL SUCCESSO! CROIRE EN SES RÊVES, L ARTISTE ET LE SUCCÈS ! Come ESSERE artista, essere riconosciuto nel mondo dell’arte, essere rappresentato da una galleria e come vivere da artista e della propria passione? Non c’è un percorso uguale per tutti, ma è possibile per chi se ne dà i mezzi. Qualcosa pero’ puo’ provocare la fortuna e portare al successo. Ci vuole senz’altro la passione, ed è necessario strutturare dei progetti e obiettivi. Non lasciarti scoraggiare, se credi che puoi, ci riuscirai ! La visibilità è necessaria, quindi incontra gente, esponi, sii sul Web, abbi un bel sito. Cerca e crea le occasioni,…
-
La motivazione dell’artista
LA MOTIVAZIONE DELL’ARTISTA. L’ARTISTE ET SA MOTIVATION. Per avanzare nella carriera, bisogna lavorare per crescere sia tecnicamente e quindi trovare uno stile proprio e personale, ma anche avere sempre più e nuove relazioni. È importante essere curiosi, porsi domande, sull’aspetto tecnico del proprio lavoro, sul mercato dell’arte, sul come sviluppare il proprio businnes, sulla comunicazione, e andare a guardare le mostre. Il mestiere da artista non deve essere motivato dal guadagno, ma soprattutto da un talento naturale (e coltivato), dalla passione e dal perseguire i propri sogni. Puo’ darsi che al momento non sia facile, ma vivete a fondo le vostre passioni e mettetele a frutto. La perseveranza è…
-
Saloni d’arte contemporanea a Parigi
SALONI D’ARTE CONTEMPORANEA A PARIGI. SALONS D’ART CONTEMPORAIN, PARIS. Ecco alcune piste per esporre a Parigi nei grandi e rinomati Saloni d’arte. Ovunque ci sono Saloni dove possono partecipare le Gallerie ma fortunatamente esistono anche Saloni dove gli artisti possono esporre e rappresentarsi da indipendenti o facendo parte di associazioni. E’ compito dell’artista stesso, indipendente, di organizzarsi per tempo e inviare le pratiche di iscrizione. Se è selezionato, sarà a lui di gestire l’installazione del proprio stand e di invitare i contatti che si è fatto nel corso del tempo. I Saloni sono sempre a pagamento. Alcuni Saloni riservati alle Gallerie: FIAC ART PARIS AFFORDABLE ART FAIR …
-
Dove esporre
DOVE ESPORRE. OU EXPOSER. Le piste per esporre sono tantissime, ne citero’ solo qualcuna. A parte i Saloni e le Fiere d’arte (in un altro articolo ho citato alcuni Saloni rinomati a Parigi), ci sono anche i piccoli eventi locali che generalmente comportano piccoli (o zero) costi e più o meno guadagni. In generale esporre nei luoghi turistici in estate ed esporre nel periodo precedente il Natale è una buona scelta, si puo’ vendere bene. In Italia, nei luoghi di vacanze si puo anche domandare (per tempo) all’Ufficio del turismo o ai comuni di prestare una sala del comune o di una scuola e organizzare una Esposizione Personale. Inoltre…
-
Tipologie di gallerie d’arte
TIPOLOGIE DI GALLERIE D’ARTE. LES TYPES DE GALERIES D’ART. Oggi internet è una immensa galleria d’arte. Ciascuno espone le sue opere e anche le Gallerie espongono i “loro” artisti. Internet è una vetrina accessibile a qualunque Paese del mondo. Ci sono anche le gallerie on-line che prendono una percentuale sulla vendita, l’acquisto si fa on-line. Per esemipo SaatchiArt.com, Artmajeur, artsper, artnet Esistono pero’ ancora le Gallerie d’arte tradizionali, luoghi di esposizione e di vendita, con vetrina su strada, con una selezione di artisti, presenta artisti (un numero limitato) professionisti o in via di professionalizzazione, il gallerista è un egli stesso un professionista appassionato e si ricompensa tramite una commissione…
-
Il mestiere del gallerista
IL MESTIERE DEL GALLERISTA. LE MÉTIER DU GALERISTE. Chi è il gallerista? Di fatto é un commerciante d’arte; egli vende il lavoro degli artisti che sceglie di esporre. E prende generalmente il 40% – 50% sul prezzo delle opere esposte. Questa percentuale serve infatti a coprire le spese del lavoro effettuato: scelta delle opere, eventuale trasporto, spese di comunicazione (stampa, inviti, catalogo, organizzazione dell’inaugurazione, partecipazione a Fiere d’arte, cena tra artisti, ecc…). Il gallerista si prende cura delle opere esposte, e allo stesso modo le rispedisce con cura. Egli funziona generalmente come un’impresa. Il gallerista paga rapidamente i suoi collaboratori. Conosce i collezionisti d’arte e li appassiona al lavoro…
-
Come una galleria trova gli artisti
COME UNA GALLERIA TROVA GLI ARTISTI. LES FAÇONS POUR UNE GALERIE DE TROUVER UN ARTISTE. Come vengono scoperti gli artisti dalle Gallerie? Cosa posso fare io per essere visto e contattato da una Galleria d’arte? Non c’è una ricetta miracolo, senz’altro è importante la visibilità e avere uno stile personale, unico, riconoscibile. Il gallerista sceglie l’artista per il suo lavoro ma anche per la sua personalità. La relazione fra artista e gallerista si basa infatti sulla fiducia e con previsione di una collaborazione a lungo termine. Un gallerista puo’ scoprire il lavoro di un artista direttamente : tramite internet, o andando alle esposizioni (Saloni, Fiere, …), grazie ad una…
-
Come contattare una galleria d’arte
COME CONTATTARE UNA GALLERIA D’ARTE. COMMENT DÉMARCHER UNE GALERIE D’ART. Sei un artista e vorresti contattare un gallerista e una Galleria d’arte? In generale è meglio non bussare alle porte della Galleria per presentare direttamente il proprio lavoro. È un incontro importante ed è consigliabile preparalo bene. IL WEB Innanzitutto si possono cercare le Gallerie d’arte sul Web, Google, Facebook, Twitter, digitando parole chiave come “Galleria d’arte”, “esposizione artisti emergenti”, ecc… indicando anche il nome della città. E’ consigliato cominciare dalla propria città per facilitare gli spostamenti Annota i nomi e gli indirizzi delle Gallerie ma soltanto di quelle cha hanno un sito internet. Al giorno d’oggi infatti la…
-
Partecipare ad un concorso d’arte
PARTECIPARE AD UN CONCORSO D’ARTE. PARTICIPER A UN CONCOURS D’ART. Partecipare ad un concorso d’arte è sempre utile per la propria carriera da artista. Naturalmente porta visibilità all’organizzatore, ma è anche un arricchimento per gli artisti che partecipano: infatti sviluppa la motivazione, è un modo di farsi conoscere e a poco prezzo, porta visibilità, permette di confrontarsi con altri artisti ma anche a professionisti dell’arte e ad una giuria esperta d’arte. Qualunque sia il risultato, l’importante è partecipare, e cosi farsi notare. Il vincitore poi guadagna in stima, puo’ ricevere denaro per sviluppare serenamente la sua attività, o materiale per il suo lavoro, avrà visibilità grazie ad articoli di…