-
Consigli in francese per gli artisti
CONSIGLI IN FRANCESE PER GLI ARTISTI. CONSEILS EN LANGUE FRANÇAISE POUR LES ARTISTES. Se conosci la lingua francese, ecco qualche consiglio per riuscire la vita d’artista, ci troverai informazioni sulla comunicazione, il web, i luoghi d’esposizione, e molto altro… -Art x terra : cours en ligne pour les artistes, Agence promotion artistes, comment vivre de son art (vivere da artista e agenzia di promozione degli artisti) www.artxterra.com -Amylee, le magazine de l’artiste entrepreneur (giornale dell’artista imprenditore) www.amylee.fr -Artisteo, pour communiquer efficacement (per comunicare con efficacia) www.artisteo.com -marketing et businnes pour les artistes www.conseilsmarketing.com -www.almanart.org -libri : Riuscire la vita d’artista : ” Réussir sa vie d’artiste, mode d’emploi ”…
-
I socials-networks per l’artista
I SOCIALS-NETWORKS PER L’ARTISTA. LES RÉSEAUX SOCIAUX POUR L’ARTISTE. L’imprenditore, e l’artista lo è, ha bisogno di internet per rendersi visibile al di là dei propri amici, conoscenti e famiglia. E i socials networks sono uno strumento indispensabile e rapido per condividere le proprie creazioni, raccontare il processo di creazione e il proprio lavoro, comunicare i propri eventi, mostre e inaugurazioni, pubblicare articoli e raggruppare gli appassionati, promuovendo cosi la propria arte e ampliando la propria rete di conoscenze. In tal modo l’arte diventa accessibile a tutti e non più solo a chi si reca a vedere mostre, agli acquirenti d’arte, ai galleristi. Tramite i socials, si puo’ mantenere…
-
1) Quale social-network scegliere per un artista
FACEBOOK, TWITTER, INSTAGRAM, YOUTUBE, QUALE SOCIAL-NETWORK SCEGLIERE PER UN ARTISTA. FACEBOOK, TWITTER, INSTAGRAM, YOUTUBE, QUEL RÉSEAU SOCIAL CHOISIR POUR UN ARTISTE. Oggi un sito non è più sufficiente per assicurare la visibilità. E i socials sono uno strumento semplice per comunicare sia a livello locale che internazionale. Ma il tempo è prezioso. E percio’ per ottimizzare l’energia e il tempo spesi alla gestione dei socials, è necessario adottare buone scelte strategiche: il buon social per la giusta attività. Ecco dunque qualche consiglio. FACEBOOK : Il più universale Facebook si impone certamente come il social più utilizzato. Per quali settori? L’arte e l’artigianato certamente. Con quale frequenza di pubblicazione? Almeno due…
-
2) Quale social-network scegliere per un artista
FACEBOOK, TWITTER, INSTAGRAM, YOUTUBE, QUALE SOCIAL-NETWORK SCEGLIERE PER UN ARTISTA. Facebook Facebook o Fb, è un servizio semplice, accessibile dallo smartphone come dal Pc, molto usato e da un pubblico molto vario. Un artista solitamente ha un profilo personale (piuttosto per amici e famiglia), una pagina e/o un gruppo (piuttosto per clienti e appassionati), e puo’ essere usato per cercare o mantenere i contatti anche con galleristi, collezionisti, ecc… Si possono condividere immagini, informazioni, citazioni, links, articoli, serve ad aumentare il traffico verso il proprio sito, per creare una comunità intorno al proprio ambito di interesse (es. arte, imprenditoria, marketing, …), per vendere un servizio o un prodotto, per…
-
Scrivere il proprio Curriculum d’artista
SCRIVERE IL PROPRIO CV (Curriculum Vitae) D’ARTISTA. RÉDIGER SON CV D’ARTISTE. Il curriculum di un artista deve assolutamente essere breve: Percorso, formazione, competenze (lingue, informatica), gli interessi e la tecnica usata (acquerello, olio, acrilico, collages, tecnica mista, …). Devono comparire solo le informazioni che hanno un rapporto con l’attività artistica. Lo stile deve essere sobrio, usate uno o due colori, scrivete in grassetto gli elementi importanti, non ci devono essere errori di stampa o di grammatica. Il curriculum deve essere in una sola lingua. Eventualmente scrivetene un altro in inglese o altra lingua secondo la necessità. In cima al testo ci deve essere il titolo: CV scultore, pittore, fotografo,…
-
Scrivere sul proprio processo di creazione
SCRIVERE SUL PROPRIO PROCESSO DI CREAZIONE. RÉDIGER UNE DÉMARCHE D’ARTISTE. In inglese si dice Artist statement. E’ importante saper descrivere il proprio processo creativo perché viene spesso chiesto al momento dell’iscrizione alle esposizioni, in caso di candidatura ad una residenza d’artista, per un concorso d’arte/un premio, un concorso pubblico, e puo’ essere anche richiesta dal gallerista , dai giornalisti, e deve sempre apparire sul proprio sito/blog. Non è né un CV (Curriculum Vitae) né una biografia. Deve essere breve, circa 150-200 parole, e deve spiegare il processo creativo e le problematiche esplorate. Lo scopo è spiegare chi siamo (noi artisti), cosa proviamo e cosa vogliamo portare, su cosa vogliamo…
-
Scrivere la propria biografia d’artista
SCRIVERE LA PROPRIA BIOGRAFIA D’ARTISTA. RÉDIGER SA BIOGRAPHIE D’ARTISTE. Scrivere la propria biografia artistica è importante e deve apparire sul proprio sito (o blog). Infatti viene spesso chiesta al momento dell’iscrizione alle esposizioni. Inoltre permette ai galleristi, ai curatori, agli acquirenti, ai collezionisti e a tutti gli appassionati e fans, di conoscere meglio la vostra personalità e le motivazioni del vostro lavoro. Scrivere la biografia d’artista non è cosi difficile, è sufficiente avere alcuni punti chiave: data e luogo di nascita, città di residenza attuale, gli studi e il percorso artistico, l’esperienza professionale in rapporto alla vostra arte, le fonti di ispirazione, la tecnica usata, le motivazioni che influenzano…
-
Dipingere su legno
DIPINGERE SU LEGNO. PEINDRE SUR BOIS. Dipingere su legno si faceva già ai tempi dell’antico Egitto e ancora durante il Rinascimento. Il vantaggio è che le tavole di legno costano poco e si puo’ andare da un falegname e chiedergli i resti dei tagli. Attenzione pero’ che il legno o il compensato, è pesante da appendere e non apprezza l’umidità ! Che sia legno o compensato, si puo’ stendere uno o due strati di gesso e il gioco è fatto ! La superficie cosi lavorata puo’ essere dipinta con qualsiasi tipo di colore e tecnica, olio, acrilico, tempera, e perfino acquerello, matite, … Si puo’ anche spalmare la superficie…
-
Il gesso sotto la pittura
IL GESSO SOTTO LA PITTURA. DU GESSO SOUS LA PEINTURE. Il gesso si usa fin dal medioevo per coprire i pannelli in legno destinati ad essere dipinti. Le sue qualità hanno spinto, in seguito, gli artisti a ricoprire anche le tele. La colla e il gesso che vi sono stati applicati proteggono la tela dai parassiti, dai cambiamenti di temperatura, dalle muffe, e favoriscono percio’ la durata dell’opera d’arte. Inoltre il gesso rende la tela più omogenea e impermeabile. Resiste alla luce, e all’invecchiamento. Oggi si usa gesso sintetico. Lo si trova in barattoli, già pronto e lo si puo’ usare puro oppure diluire con acqua. Ha una sostanza…
-
Come calcolare il prezzo di un quadro
COME CALCOLARE IL PREZZO DI UN QUADRO. COMMENT CALCULER LE PRIX D’UN TABLEAU. Sei un artista esordiente e vuoi fissare il prezzo delle tue opere? Allora questo articolo puo’ interessarti. Non c’è una regola precisa, l’estimazione è libera, ma ci sono dei criteri che facilitano la decisione. E’ consigliata una evoluzione nel tempo, che è data dalle esperienze espositive e dal numero di contatti raccolti. Alcuni indicatori possono essere i materiali usati, il tempo passato, i diplomi e i premi ricevuti, la fama, le pubblicazioni della stampa, la quotazione, le esposizioni nelle gallerie, il Paese dell’acquirente, la rarità delle opere o viceversa l’abbondanza e molti altri criteri… I PUNTI…